Gruppo Sportivo Fiamme Gialle: concorsi per diventare Atleti Fiamme Gialle

Gruppo Sportivo Fiamme Gialle

Volete entrare nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle? In questo post vi spieghiamo quali sono i concorsi che permettono di diventare Atleti Fiamme Gialle

Siete degli sportivi e desiderate entrare nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle? In questo post vi spieghiamo quali sono tutte le discipline sportive praticate dagli Atleti Fiamme Gialle e quali sono i requisiti necessari per pertecipare ai Concorsi Fiamme Gialle che vi permettono di indossare la divisa della Guardia di Finanza e di entrare nelle Fiamme Gialle.


INDICE
– Le discipline praticate dagli Atleti Fiamme Gialle
– Come entrare nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle
– >Percorso formativo per diventare Atleti delle Fiamme Gialle


Il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle: tutte le discipline praticate dagli Atleti Fiamme Gialle

Se siete degli sportivi con grandi doti e il vostro sogno è quello di indossare la divisa, allora avete già due dei requisiti per entrare nelle Gruppo Sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Prima di vedere quali sono i concorsi per diventare Atleti Fiamme Gialle, facciamo un breve excursus storico.

La prima apparizione della Guardia di Finanza nel contesto delle gare sportive risale al 1911, con la partecipazione di una squadra alle gare di ginnastica organizzate a Torino per i 50 anni dell’Unità d’Italia, ma in effetti la prima struttura organizzata, di fatto il nucleo originario del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, venne creata nel 1921 per partecipare ad una gara di marcia, il “Trofeo Scudo Nelli”. Negli anni successivi l’attività degli Atleti delle Fiamme Gialle venne ampliata con la costituzione di diversi gruppi sportivi, primo dei quali fu il Gruppo Sciatori, fondato nel 1925 presso la “Scuola alpina della Guardia di Finanza” di Predazzo (in provincia di Trento), gruppo divenuto famoso come le Fiamme Gialle di Predazzo. Altri gruppi sportivi seguirono poco a poco per i diversi sport e specialità, tra cui l’atletica leggera nel 1930, il canottaggio nel 1953 e la canoa nel 1954

Oggi l’attività del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle conta 16 differenti discipline sportive:

  • Atletica leggera, che conta le seguenti specialità:
    • 100 mt
    • 200 mt
    • 400 mt
    • 100/110 mt ostacoli
    • 800 mt
    • 1500 mt
    • 3000 siepi
    • 5000 mt
    • 10000 mt
    • mezza maratona
    • maratona
    • salto in alto
    • salto in lungo
    • salto triplo
    • salto con l’asta
    • getto del peso
    • tiro del giavellotto
    • lancio del martello
    • lancio del disco
    • marcia 20 km
    • marcia 50 km
  • Judo, che conta le seguenti categorie:
    • -60 kg (uomini)
    • -66 kg (uomini)
    • -73 kg (uomini)
    • -81 kg (uomini)
    • -90 kg (uomini)
    • -100 kg (uomini)
    • +100 kg (uomini)
    • -48 kg (donne)
    • -52 kg (donne)
    • -57 kg (donne)
    • -63 kg (donne)
    • -70 kg (donne)
    • -78 kg (donne)
    • +78 kg (donne)
  • Nuoto, che conta le seguenti specialità:
    • stile libero-velocità
    • stile libero-mezzofondo
    • dorso
    • farfalla
    • rana
    • misti
  • Tuffi
  • Tiro a segno, che conta le seguenti specialità:
    • pistola ad aria compressa
    • pistola libera
    • pistola automatica
    • pistola sportiva
    • carabina ad aria compressa
    • carabina libera tre posizioni
    • carabina libera a terra
  • Tiro a volo che conta le seguenti specialità:
    • fossa olimpica
    • skeet
    • double trap
  • Scherma, che conta le seguenti specialità:
    • fioretto
    • sciabola
  • Canoa, che conta la seguente specialità:
    • kayak
  • Canottaggio, che conta le seguenti specialità:
    • di coppia senior
    • di coppia pesi leggeri
    • di punta senior
    • i punta pesi leggeri
  • Vela, che conta le seguenti classi:
    • FINN
    • RSX
    • LASER STANDARD
    • LASER RADIAL
    • 470
    • 49er
    • 49 er fx
    • NACRA 17
  • Sci, che conta le seguenti specialità:
    • sci alpino
    • sci di fondo
  • Biathlon
  • Salto con gli sci
  • Combinata nordica
  • Bob
  • Pattinaggio su ghiaccio, che conta le seguenti specialità:
    • velocità pista lunga
    • short track

Come entrare nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e diventare Atleti delle Fiamme Gialle

Siete degli atleti riconosciuti di interesse nazionale da parte del C.O.N.I. o dalle Federazioni sportive nazionali, avete una sana e robusta costituzione e avete una forte passione per la Guardia di Finanza? Allora avete le carte giuste per entrare nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e portare con orgoglio i colori della nostra bandiera in varie gare di livello mondiale. Per voi, infatti, si potrebbero aprire le porte di una carriera come Atleti delle Fiamme Gialle, il gruppo sportivo della Guardia di Finanza; successivamente, una volta attaccati “al chiodo” gli strumenti di lavoro, che siano spada, kimono o costume olimpionico, avrete la possibilità di proseguire la vostra carriera come Finanziere. Vediamo dunque nello specifico quali sono i requisiti per entrare nelle Fiamme Gialle.

Come per tutti gli altri ruoli della Guardia di Finanza, anche per entrare nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle è necessario superare un concorso pubblico per titoli che viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ Serie speciale ” Concorsi ed esami”. La domanda di partecipazione è limitata ad una sola disciplina/specialità scelta tra quelle elencate nel bando. Per partecipare è necessario che i concorrenti siano in possesso di determinati requisiti anagrafici, socio-culturali e psico-fisico, quali:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non inferiore ai 17 anni e non superiore ai 35 anni se candidati per le discipline sportive tiro e vela
  • età non inferiore ai 17 anni e non superiore ai 26 anni se candidati per le discipline sportive atletica leggera, judo, nuoto, tuffi, scherma, sci, biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, bob e pattinaggio su ghiaccio. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, comunque non superiore a tre anni.
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 26 anni se candidati per le discipline sportive canoa e canottaggio. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, comunque non superiore a tre anni.
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale
  • diploma di maturità
  • non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici, né dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento
  • non avere riportato condanne per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscienza, ovvero di non aver assolto gli obblighi di leva quali obiettori di coscienza, salvo l’aver espresso formale e irrevocabile rinuncia al suddetto status
  • essere in possesso delle qualità morali e di condotta
  • essere riconosciuti atleti di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Italiano o dalle Federazioni sportive nazionali

Come in ogni concorso di selezione per entrare nella Guardia di Finanza, anche per il Concorso per diventare Atleti delle Fiamme Gialle la procedura di selezione prevede più step concorsuali. In particolare:

  • Valutazione dei titoli
  • Accertamento dell’idoneità psico-fisica, che prevede
    • visita medica generale
    • esame delle urine ed ematochimici
    • visita neurologica
    • visita cardiologica con elettrocardiogramma
    • visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale

Percorso formativo per entrare nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e diventare Atleti delle Fiamme Gialle

Gli atleti che si candidano al concorso e che totalizzano i punteggi più alti della graduatoria, sono dichiarati vincitori e nominati Allievi Finanzieri. Per i primi sei mesi di formazione, gli Allievi devono frequentare un corso in una delle Scuole Allievi Finanzieri presenti sul territorio italiano poiché, pur essendo atleti delle Fiamme Gialle, a tutti gli effetti vestono la divisa della Guardia di Finanza. Dopo i primi sei mesi di corso di formazione, passano ad un periodo successivo, anche questo di sei mesi, in cui i vincitori del Concorso vengono nominati Finanzieri in prova. Al termine dell’anno formativo, invece, sono nominati Finanzieri effettivi e vengono assegnati, secondo la disciplina sportiva prescelta, al settore specifico del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Come detto in precedenza, una volta che la loro carriera sportiva arriva al termine (per un dato anagrafico o per eventuali infortuni), i Finanzieri possono proseguire la loro carriera nella Guardia di Finanza.

Per ricevere maggiori info, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.


Sei il primo a lasciare un commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.